
Restituire alla Terra un po' di ciò che ci dona ogni giorno.
Crediamo in una bellezza impegnata, rispettosa del pianeta e dell'uomo.



In quanto primo contributore europeo e primo contributore mondiale del settore della bellezza, Caudalie avrà piantato oltre 8 milioni di alberi entro il 2021.
Perché piantare gli alberi?
Perché è il modo più veloce ed efficace per proteggere l'ambiente e sostenere le comunità locali.Piantare gli alberi permette di:
- Preservare la biodiversità
- Attenuare i cambiamenti climatici
- Catturare CO2
- Creare posti di lavoro
Le nostre azioni nel mondo






Foundation




des animaux

In 25 anni, in Brasile sono stati disboscati oltre 55 milioni di ettari, una superficie grande quanto la Francia. Le regioni coinvolte nei nostri progetti di riforestazione si trovano negli Stati di Piauí, Alagoas e Pernambuco. Si tratta di regioni di allevamento intensivo in cui lo sfruttamento eccessivo ha enormemente impoverito il suolo. Da 30 anni, Nordesta lotta contro l'abbattimento delle foreste vergini tropicali e conduce azioni di riforestazione e formazione. Caudalie si unisce a Nordesta nella messa a dimora di 500.000 piante native entro il 2021 e nella creazione di veri e propri corridoi di foresta che consentiranno il ritorno alla biodiversità. Il progetto prevede inoltre la reintroduzione di api endemiche, particolarmente adatte all'impollinazione della flora locale: le Meliponas d'Amazzonia. Oltre alla loro azione essenziale nella tutela degli ecosistemi, queste api producono un miele squisito che le famiglie potranno commercializzare.


L’Amazzonia andina, nella regione di San Martin, in Perù, ha visto scomparire il 40% del suo patrimonio forestale, pari ad oltre un milione di ettari. La biodiversità è gravemente minacciata, il suolo impoverito. Il rendimento delle colture decresce, le popolazioni vengono penalizzate. La missione di Pur Projet è di ricreare le condizioni per forme di agricoltura sostenibile, in particolare per i piccoli produttori di caffè e cacao che hanno operato la transizione verso l'agricoltura biologica. Caudalie si è impegnata con Pur Projet per proteggere la regione del fiume Alto Huayabamba e mettere a dimora 185.500 alberi di essenze native della regione, di cui il 10% è costituito da piante medicinali e floreali. Caudalie prosegue il suo impegno consentendo la creazione di un laboratorio di essenze medicinali, nella regione dell’Ucayali, al fianco degli Indios Shipibos, depositari di un sapere ancestrale sulle piante locali. Dal 2016 Caudalie è inoltre impegnata per la conservazione di 100.000 ettari di foresta vergine e la rigenerazione forestale attraverso la messa a dimora di 2 milioni di alberi. L'UNESCO ha assegnato a questa zona la qualifica di "Riserva della biosfera" ad aprile 2016.


La tutela delle foreste in tutta la Thailandia rurale è di importanza vitale. Si tratta anche di rigenerare terreni seriamente danneggiati da anni di monocoltura intensiva, in particolare grazie all'agroforestazione, che consiste nella messa a dimora di alberi all'interno e in prossimità dei terreni agricoli. Dhamma Rakhsa è un consorzio di progetti agro-ecologici sviluppati con piccoli produttori del Nord e del Nord-Est della Thailandia, uniti in cooperative che promuovono un modello di agricoltura biologica volto a garantire l'autosufficienza degli agricoltori e una maggiore tutela del loro ecosistema. Gli obiettivi sono il rimboschimento e la cura delle foreste locali attraverso lo sviluppo di modelli agroforestali innovativi che uniscono silvicoltura e risicoltura. La diversificazione delle fonti di reddito e l'autosufficienza (alimentare, finanziaria, energetica) dei piccoli produttori sono essenziali. Il sostegno di Caudalie al fianco di Pur Projet ha permesso di piantare 100.000 alberi e arbusti a partire dal 2012. Le piante sono prodotte dal vivaio Pur Farm e dagli stessi gruppi di piccoli produttori.
Una riforestazione che arriverà a 280.000 alberi entro il 2021.


Caudalie e PUR PROJET si uniscono per un progetto di rimboschimento nella foresta di Turingia allo scopo di rigenerare, proteggere e conservare le foreste danneggiate. Nel 2018 sono stati piantati 7.000 alberi.


Tra montagne innevate, foreste di pini e risaie, la vasta provincia dello Yunnan offre uno dei paesaggi più diversificati e sontuosi del pianeta, abitato in prevalenza dalle etnie De'ang, Jingpo e Lisu. Sin dagli anni '80, gli agricoltori hanno convertito la quasi totalità delle foreste in piantagioni di caucciù, trasformando così 1/5 del territorio di Xishuangbanna e Puer e disboscando il 60% della foresta vergine dello Yunnan. Una vera catastrofe ecologica, senza contare le specie in via di estinzione, come gli elefanti selvatici che hanno perso il loro habitat naturale. Oggi nella regione si contano soltanto 290 elefanti selvatici. Caudalie si impegna con il WWF in Cina per ripristinare 2.000 ettari di ecosistema forestale danneggiato dalla monocoltura degli alberi della gomma e garantire lo sviluppo di mezzi di sussistenza sostenibili per le popolazioni locali.


L'Indonesia possiede la più alta concentrazione al mondo di piante e una fauna affascinante. È anche uno dei paesi più colpiti dalla deforestazione: ogni anno vengono disboscati 1,8 milioni di ettari di foreste a causa del commercio illegale del legno e la conversione massiccia dei terreni agricoli per la coltura della palma da olio. La missione del WWF in Indonesia è di lottare contro la deforestazione (1/3 del parco nazionale di Tesso Nilo è stato disboscato), favorire la produzione sostenibile di olio di palma, proteggere le specie animali in via di estinzione e incoraggiare la diversificazione delle attività economiche.
Caudalie ha scelto di affiancare il WWF in questo progetto e ha contribuito a proteggere 52.000 ettari di foreste vergini, creare 1.000 ettari di piantagioni di palme da olio di piccoli produttori certificati RSPO (olio di palma sostenibile), tutelare i corridoi ecologici indispensabili alla sopravvivenza di 225 elefanti, 130 orangotanghi e 65 tigri di Sumatra in via di estinzione.


I 268.000 ettari dei bacini idrografici di Copalita-Zimatán-Huatulco nello Stato di Oaxaca ospitano 26 dei 34 tipi di vegetazione del Messico. Questa regione, in cui coesistono barriere coralline, foreste di mangrovie e foreste secche indispensabili per la sopravvivenza della fauna e della flora locali, è unica ed estremamente ricca in biodiversità.


La regione brasiliana dell'Acre occupa un posto di primo piano a livello mondiale per la ricchezza della sua biodiversità e ospita il 70% di tutte le specie conosciute di palme dell'intera Amazzonia occidentale. La regione è minacciata dallo sviluppo di infrastrutture stradali, dalle prospezioni petrolifere, dall'allevamento intensivo di bovini e dagli incendi che provocano una perdita di biodiversità e l'emissione di milioni di tonnellate di gas a effetto serra nell'atmosfera. La tribù indigena dei Kuntanawas lotta dal 2004 per il riconoscimento e la demarcazione del loro territorio e per un nuovo modello di sfruttamento sostenibile della foresta. Dal 2012 sono stati sviluppati tre vivai comunitari che permettono di produrre le piante destinate al progetto di riforestazione rimboschimento e i fertilizzanti biologici utilizzati per la cura degli alberi. I semi vengono raccolti nella foresta per rispettare l'ecosistema locale.


Dal 2016 Caudalie affianca l'associazione Arbres et Paysages nella messa a dimora di siepi diversificate, composte prevalentemente da arbusti di campo intorno ai vigneti dei piccoli proprietari viticoli. La creazione di questi corridoi ecologici ha numerosi obiettivi, tra cui: il miglioramento della biodiversità e dell'equilibrio biologico (lotta integrata, fauna selvatica), l'effetto frangivento (protezione delle case, delle colture, degli allevamenti e dei fabbricati), il ruolo anti-erosione (al di sopra dei pendii, lungo i fossati), la protezione e la qualità delle acque. Tra il 2016 e il 2017, nella zona vitivinicola della Gironda sono state ripiantate 5.000 piante (alberi e arbusti).


Dal 2015, Caudalie sostiene la NFF in un vasto programma di riforestazione nei principali parchi nazionali degli Stati Uniti, tesori di biodiversità devastati dalla siccità e dai gravi incendi. Nel 2018, è stato ripiantato oltre 1 milione di alberi negli stati del Montana (Whitebark Pine National Forest), del Wyoming (Flathead National Forest), di Washington (Okanogan-Wenatchee National Forest) e del Minnesota (Chippewa National Forest).
Nel 2019, Caudalie si è impegnata a proseguire le sue azioni al fianco della NFF per piantare 1 altro milione di alberi negli stati della California, di Washington e dell’Oregon.
Le piantagioni sono composte esclusivamente da essenze native allo scopo di rigenerare il suolo, ricreare una forte biodiversità e proteggere gli habitat naturali della fauna.

Caudalie si è impegnata al fianco di CORAL GUARDIAN attraverso un programma di tutela e di ripristino delle barriere coralline. Grazie a questa collaborazione, nel 2019 saranno già oltre 3.000 i coralli trapiantati, ripristinati e protetti in Indonesia (sito di Hatamin).

Caudalie sostiene REEF WORLD e partecipa all'attuazione di un programma di certificazione denominato “Green Fins” destinato agli operatori del settore delle immersioni e dello snorkeling. Un codice di condotta sviluppato dal programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente che promuove le buone pratiche presso coloro che potrebbero potenzialmente danneggiare l'ecosistema marino. Questo programma ha permesso una riduzione misurabile delle minacce e dei danni alle barriere coralline, a fronte di un livello crescente di pericoli derivanti dai cambiamenti climatici legati all’inquinamento di origine terrestre. Il programma è stato attuato con successo ad Antigua e Barbuda promuovendo attività subacquee rispettose dell'ambiente.

Caudalie ha scelto di fornire il proprio supporto a SURFRIDER FOUNDATION EUROPE per l’implementazione del programma Initiatives Océanes. Questo programma di sensibilizzazione ambientale ha lo scopo di far evolvere i comportamenti dei cittadini mettendo in evidenza l’impatto dell’uomo sulla natura. Il programma opera attraverso la raccolta di rifiuti organizzata da volontari su spiagge, laghi, coste e fondali marini.


Conciliare la tutela dell’ambiente con lo sviluppo socio-economico delle comunità locali.


Agroforestazione in coltivazioni di caffè e cacao e recupero di spazi degradati nell’Amazzonia Peruviana.



Sin dalla sua creazione, Caudalie è contro i test e le sperimentazioni sugli animali, in conformità alla regolamentazione europea. Caudalie utilizza metodi alternativi per testare ingredienti e prodotti finiti e non utilizza ingredienti di origine animale. Dal 2014, Caudalie sostiene anche l'Institute for In Vitro Sciences (IIVS) che sviluppa e ottimizza i test in vitro quale alternativa ai test condotti sugli animali. Leader internazionale nel campo della ricerca scientifica sui test in vitro, IIVS conduce inoltre programmi di sensibilizzazione e informazione allo scopo di promuovere l'utilizzo e l'accettazione di questi metodi alternativi in tutto il mondo.
